Vai al contenuto

Lilith Verdini

Lilith Verdini

Lilith Verdini (1980) vive a Sassoferrato ed è maestra di scuola primaria ad indirizzo montessoriano. Laureata a Bologna in Scienze della comunicazione e poi in Scienze della formazione primaria, coltiva i suoi interessi spaziando dalla storia locale alla geografia umana. È autrice del libro Zolfo, carbone e zanzare: il caso Cabernardi negli anni Cinquanta (Consiglio regionale delle Marche, 2011) e di saggi brevi tra i quali La miniera non è una bella signora. Narrazioni di sé e costruzione di memoria (Minatori di memorie, 2019 ), Dilo Ceccarelli, giovane di ieri (1944, sotto l’ombra di un bel fior, 2014),  Migrazioni fra luoghi e culture. Le miniere di Cabernardi, il Limburgo belga e Pontelagoscuro negli anni ‘50 (Rivista Storicamente, 2007), Dalla figuretta…la storia (Rivista Anicò, Studi storici cesanensi, 2003). Dal 2005 al 2008 è stata corrispondente da Arcevia per il quindicinale “Il Progresso” di Fabriano. Ha realizzato due video interviste narrative su minatori ed emigrazione La vita era stretta un bel po’ (2007) e La maestra del Cantarino (2008).

Visualizzazione del risultato

Spedizioni gratuite da 29 € di spesa