Vai al contenuto

La lezione del virus – Nino Finauri

14,00

«Negli anni pandemici Nino Finauri è stato tra le poche persone di cultura che instancabilmente, senza opportunistiche o tremebonde cautele, ha praticato pubblicamente il pensiero critico, ha messo in dubbio l’indubitabile (il principio di autorità), ha stimolato dibattiti, ha decostruito il discorso del potere, ha lanciato nell’aridità di una discussione pubblica piena di totem, tabù e dogmi il sasso della maieutica, il dubbio intorno all’efficacia e alla proporzione delle misure anti-Covid, la richiesta dell’onere della prova. E ancora: la forza dell’indignazione, il potere spiazzante del paradosso, la grazia del racconto allegorico, il pungolo dell’umorismo». (Dalla Prefazione di Carlo Cuppini)

COD: MV000005 Categoria: Tag:

Nino Finauri

La lezione del virus
Diario pandemico di un insegnante incredulo

Prefazione di Carlo Cuppini

Con contributi di Samuele Giombi, Matteo Giuliani, Luca Imperatori, Elisa Lello

Fotografie di Emanuele Bertoni

 

Nino Finauri, docente di liceo e poliedrico organizzatore culturale, raccoglie in questo diario una serie di riflessioni scritte tra marzo 2020 e agosto 2022, ovvero nei lunghi mesi segnati dalle abnormi restrizioni antipandemiche e amareggiati dall’impossibilità di un sereno confronto pubblico. Con uno stile vivace e dialogico, si passa dalla provocazione intellettuale alla narrazione intimista, dall’invettiva all’empatia. Le pagine di questo diario, caratterizzate da vis ironica e sincera indignazione, tentano di aprirsi alla speranza muovendo dall’osservatorio privilegiato del mondo della scuola, particolarmente afflitto da una normativa a tratti surreale. Oggi, a fronte di quella che pare una rimozione collettiva – pur tra qualche crepa che comincia a farsi strada – si avverte il bisogno profondo di mantenere viva la memoria di quanto è stato. Come scrive l’autore: «questo modesto diario servirà, a chi lo leggerà in futuro, per conoscere tutto ciò che abbiamo sopportato, per non dimenticare e per chiedere conto e giustizia al mondo politico e mass-mediatico di tutto il mostruoso processo di mistificazione da loro messo in atto».

 

Indice

Prefazione [leggi o scarica]
Un’altra storia
Carlo Cuppini

Premessa

Non sono d’accordo!
20 marzo 2020

Vietato lasciare la Lombardia. Non sono d’accordo!
21 marzo 2020

Alcune semplici domande
22 marzo 2020

Lettera aperta ai miei studenti
25 marzo 2020

Ponti, divieti e salvatori dal virus
12 aprile 2020

Se tutti facessero come te
19 aprile 2020

Dei vecchi e del virus. Una riflessione laica
27 aprile 2020

Parole irritanti
9 marzo 2021

Nuova lettera aperta agli studenti. DAD e domande
27 marzo 2021

La metafora del semaforo
21 luglio 2021

Come la Kirghisia ha evitato la pandemia
Intervista immaginaria al presidente Lorys Putato Losso
23 luglio 2021

Chiarimenti dalla Kirghisia
Nuova intervista immaginaria al presidente Lorys Putato Losso
26 luglio 2021

Cattivo docente
26 agosto 2021

Gazebi e greenpass
30 agosto 2021

Esercizio di maieutica
1 settembre 2021

Sillogismi vaccinali
4 settembre 2021

C’è medicina e medicina
8 settembre 2021

Perché voi non siete solidali!
11 settembre 2021

Prevenzione fino a che punto
12 settembre 2021

Il caso “Ducato”
16-19 settembre 2021

Cosa avrebbe potuto scrivere il “Ducato”
20 settembre 2021

Mascherina e paura
29 settembre 2021

L’esperimento di Zimbardo
19 ottobre 2021

Con le buone o con le cattive
23 novembre 2021

Lettera al Collegio docenti
15 dicembre 2021

Cercasi contagio
3 gennaio 2022

Lettera ai colleghi
12 gennaio 2022

Dilemma nel Draghistan
24 gennaio 2022

Dalla Costituzione della Gioiosa Repubblica di Kirghisia
11 febbraio 2022

Pensiero di primavera
22 marzo 2022

Vacanze in Kirghisia
21 giugno 2022

Enrico Letta in Kirghisia
30 agosto 2022

Contributi

Per continuare a pensare e a confrontarsi
Samuele Giombi

Lo diceva la scienza?
Matteo Giuliani

Dalla diffidenza alla gratitudine
Luca Imperatori

La pandemia come disvelamento
Elisa Lello

 

In copertina: illustrazione di Michela Pascucci

Dimensioni 14 × 21 cm
Pagine

196

ISBN

9791280497147